Cartellone spettacoli
di Chiara Miolano, Gessica Racca e Laura Sassone
Compagnia Teatrale Teatro del Marchesato
Regia: Laura Sassone
La pioggia, il freddo, la nebbia, la fame e la paura, ma anche l’amore, la giovinezza, la voglia di vivere e la musica, questo è ciò che si respira leggendo le righe di Una questione privata di Beppe Fenoglio e questa è l’atmosfera che Lontano dietro le nuvole vuole ricreare e regalare al suo pubblico.
Il testo teatrale che abbiamo rielaborato partendo dalla lettura e dallo studio del romanzo fenogliano si vuole concentrare sui personaggi che popolano questo piccolo dramma e sui rapporti forti e vivaci che si creano fra essi.
Il protagonista Milton è l’emblema della visione fenogliana della guerra e della vita, un ragazzo dilaniato dai sentimenti, diviso fra dovere sociale e questioni personali, che si ritrova a ripercorrere in una serie di flashback gli incontri e gli scontri che lo hanno portato a essere non solo uno dei simboli della resistenza langarola e fenogliana, ma soprattutto un personaggio profondamente umano che rincorre l’amore per la giovane Fulvia sulle note dolci e malinconiche di Over the rainbow suonata da un grammofono.
Intorno a loro tanti personaggi che attraversano la vita di Milton e accompagnano lo spettatore in un viaggio che unisce la durezza della guerra e della vita partigiana, ai legami di amicizia e di amore che caratterizzano la giovinezza di ragazzi affamati di vita.
Compagnia Teatrale: Fuori Testo
Regia: Ugo Rizzato
Come in “ Sogno di una notte di mezza estate” per il titubante e incerto Virginio, la notte del suo addio al celibato appena trascorsa, è stata magica , ma anche piena di guai e ripensamenti al suo risveglio .
Il dubbio che Berenice, la donna che sta per sposare, non sia la persona giusta lo assale, anzi diventa un vero e proprio tormento, dopo aver conosciuto e passato la notte con Sabrina ed essersi innamorato perdutamente di lei.
Tito ed Edmondo, suo migliore amico nonché testimone di nozze, riusciranno a nascondere la scappatella di Virginio a Berenice proprio alla vigilia delle nozze?
Come fare per non provocare una vera e propria catastrofe, quando tutto è sulla direttiva di arrivo ?
Come in tutte le favole , la pace non potrà essere raggiunta senza un rocambolesco e spumeggiante epilogo di questa divertentissima e dolcissima commedia degli equivoci. Otto attori vi condurranno per mano attraverso questa “Indimenticabile notte” di risate .
Compagnia Teatrale: ROSSOinVALIGIA
Regia: Riccardo De Leo
Tre donne, due soli colori a contraddistinguerle: il bianco e il nero.
Pochi gli elementi in scena, solo accenti che caratterizzano i passaggi da un monologo all’altro. Ad essere protagonista è l’essenzialità degli argomenti affrontati in modo asciutto affinché raggiungano il pubblico come lame.
Lo spettacolo è stato pensato rivolgendo la propria attenzione soprattutto al pubblico maschile per offrire la possibilità di scoprire l’universo femminile. Universo che dalla vagina arriva a racchiudere l’anima stessa delle donne. Universo che spesso è vituperato, depauperato, schernito, maltrattato, aggredito, violentato. Secondo l’organizzazione mondiale della sanità una donna su tre sarà picchiata e stuprata nel corso della sua vita.
Lo spettacolo non vuole essere un inno al femminismo ma la scoperta di un’identità, per ricomporla in tutte le sue parti e nelle più piccole sfumature, come davanti ad un dipinto si osserva la bellezza nella sua unicità e irripetibilità. "Ciò che viene taciuto, viene ignorato".
Tre donne unite, complici e consapevoli su un palco parlano di ciò di cui non si parla mai, nominano l’innominabile, sfatano un tabù mescolando impegno e ironia, comicità e indagine intima, dramma e piacere, sessualità e identità di genere. In un susseguirsi di quadri ora ironici, ora drammatici orchestrati in un crescendo emotivo la femminilità, anche se a volte frantumata dal dolore, riesce ad affermare la propria individualità.
di Luigi Pirandello